come si governa in Italia

postato il 20 Giu 2024
come si governa in Italia

Dai tempi dei tempi e fino a ieri nel nostro paese abbiamo dovuto fare i conti in tutte le regioni con le complicità sotterranee di ndrangheta e varie mafie e lobby, mai dichiarate pubblicamente, che condizionano sempre più pesantemente le decisioni politiche territoriali e, mi pare evidente, anche l’attuale governo Meloni. Ora con l’approvazione dell’autonomia differenziata ci sarà via libera, senza vincoli nazionali, di accontentare in cambio del voto assicurato, i vari clienti in ogni regione.

Insomma modello Liguria tanto per riferirsi all’ultimo caso per cui il governatore Toti è agli arresti domiciliari. Ma ha rifiutato di dimettersi e finora nessuno glielo ha imposto.

Uno dei terreni più condizionati è quello dell’evasione fiscale, tollerata con troppe complicità e vergognosamente ingiusta per il carico di tasse che va sulle spalle di quelli costretti a pagarle, come i dipendenti regolari e i pensionati, che provoca anche l’aumento del debito insostenibile per cui l’Italia è stata nuovamente richiamata dalla Commissione europea.

Attendo di capire quale proposta unificata troveranno Schlein, Conte e Bonelli con Fratoianni per frenare, in questi due anni di attesa per il referendum, provvedimenti che aumenteranno inevitabilmente diseguaglianze e clientele. E che evidentemente l’attuale governo userà appena approvati i livelli essenziali di prestazione, i cosiddetti Lep.

Nel frattempo condivido anche qui l’ottimo documento di denuncia della Rete dei numeri pari:

“Da oggi con l’approvazione del ddl Calderoli 23 materie di competenza esclusiva dello Stato potranno essere devolute alle Regioni. Materie fondamentali che servono per attuare gli obiettivi della Carta e garantire i diritti su tutto il territorio nazionale: scuola, salute, lavoro, ambiente, sicurezza, energia, servizi sociali, asili nido, mobilità, commercio con l’estero, solo per citarne alcune. Questo accade senza che siano state stanziate risorse aggiuntive per superare le disuguaglianze e i ritardi attuali. Svimez nel report 2023 ha denunciato come – già adesso – avremmo bisogno di 90 miliardi in più da investire rispetto a quelli spesi per garantire almeno i livelli essenziali di prestazione stabiliti dalla Carta ed eliminare i divari tra Nord e Sud .

Oggi, con le condizioni attuali, un bambino calabrese riceve un ventesimo rispetto a uno del Nord. Con l’Autonomia differenziata, per il Sud sarà una catastrofe inimmaginabile, se consideriamo anche i diversi livelli retributivi, dei servizi, del diritto allo studio e di tutela ambientale e paesaggistica. Ma anche le Regioni del Nord saranno più deboli di prima e non potranno contare sulla solidarietà nazionale. Pensate affrontare da soli pandemie o eventi metereologici estremi. Assisteremo alla nascita di tanti piccoli staterelli in un momento storico in cui dovremmo unire per affrontare problemi che solo su un livello globale potremmo risolvere.

La secessione dei ricchi imposta da Lega e FDI, trasforma il regionalismo solidale pensato dalla Costituzione in un regionalismo asimmetrico e competitivo che vìola i due principi su cui si fonda la Repubblica: solidarietà e uguaglianza. Non ci sarebbe più certezza di diritti uguali (o quanto meno uniformi) su tutto il territorio nazionale. Lo Stato rinuncerebbe al compito più importante stabilito dalla Costituzione all’art.3: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e socialiÈ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Con l’autonomia differenziata verranno istituzionalizzate disuguaglianze e povertà, distrutta l’unità e l’indivisibilità della Repubblica. La legalizzazione delle differenze e la crescita inevitabile delle disuguaglianze sarà un assist enorme alle mafie, come abbiamo visto in questi anni di crescita delle povertà. Se mancano politiche sociali efficaci e lo Stato non fornisce risposte adeguate, sono spesso le mafie con il loro welfare sostitutivo a rappresentare l’unica alternativa. Questo confermano la crescita dei reati spia e del welfare mafioso in questi anni di crisi.

L’Italia con l’autonomia differenziata diventerà un territorio privo di sovranità effettiva. Il premierato che le destre vogliono imporre al Paese aggraverebbe in modo irreversibile la crisi sociale e istituzionale, assestando un colpo mortale ad una democrazia già ferita da tempo. Il premierato voluto dal Governo Meloni, oltre a esautorare il Parlamento e ridimensionare i compiti del Presidente della Repubblica, farebbe ulteriormente crescere la distanza tra Governo e cittadini, allargando la crisi della rappresentanza in un Paese in cui già adesso la maggioranza non si reca alle urne. Le destre vogliono imporre una verticalizzazione del potere e una democrazia a bassa intensità, fondata sulla delega e non più sulla partecipazione e sul protagonismo dei corpi sociali intermedi come prevede la nostra democrazia costituzionale. Le priorità del Paese sono evidentemente ben altre. Abbiamo bisogno di promuovere e garantire salute pubblica, lavoro, istruzione, diritto all’abitare, sicurezza sociale, difesa del territorio e dei nostri ecosistemi.

Ancora più grave che a imporre la manomissione della Costituzione sia un Governo minoritario nel Paese, completamente incapace di ascolto, legato a una cultura che fa fatica a riconoscere la democrazia come valore universale, che vive con fastidio le differenze e la diversità, criminalizza la solidarietà e reprime il dissenso. Non ultima l’aggressione fisica in parlamento di un Deputato dell’opposizione, che riporta alla memoria eventi drammatici della Storia d’Italia e allontanano ulteriormente i cittadini e le cittadine dalle istituzioni in un momento in cui avremmo bisogno di partecipazione per rafforzarle, non indebolirle.

Non appena il testo della legge sull’autonomia differenziata verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, le Regioni da un lato, il corpo elettorale dall’altro potranno reagire. Associazioni, movimenti popolari, comitati, presidi antimafia, case delle donne, sindacati, parrocchie e cooperative sociali impegnate da 5 anni a contrastare il progetto eversivo dell’autonomia differenziata, che condividono il percorso de LaviaMaestra chiedono a tutte le forze politiche, sindacali e sociali di mobilitarsi in maniera unitaria per promuovere il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata e iniziare a raccogliere le firme necessarie.”

Noi donne saremo naturalmente penalizzate dai vari provvedimenti in tutte le Regioni perché ci mancherà la possibilità di far pesare la nostra forza politica nazionale.

 

Commenti:

  • gabriella 20 Giugno 2024

    I e le partigiane della mia famiglia si stanno rivoltando nella tomba…
    Distruggono la Costituzione, così come devastano di opere inutili i territori senza ormai alcun limte o controllo, sgretolano la declamata ‘Patria’, fanno morire prima e tengono nell’ignoranza i poveri, i bimbi e i giovani del sud, favoriscono i potenti e i ricchi e molto altro…in 2, 3 mosse.
    La meglio gioventù all’estero, i migranti lasciati morire a pezzi per strada e le donne a casa, a fare figli per la guerra, con consultori chiusi e rette alle stelle, obiettori di coscienza e pronto soccorso in mano ai privati. E’ il fascismo, Bruttezza! A quando un risveglio collettivo?

Commenta

Lascia un commento

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte1

cm_cookie_lauracima